Getrocknete Tomatenpesto mit Ricotta forte

4.70

Hergestellt mit der genauen und selektierten Menge and getrockneten Tomanten, Ricotta forte, Pinienkerne, extra natives Olivenöl, chili schoten, natürliche Aromen und eine Prise Salz, bietet es einen einzigartigen Geschmack, das schilcht und einfach an den Süden erinnert. 

(4 Kundenbewertungen)

Zur Zeit nicht verfügbar

Kostenloser Versand nach Italien
Sichere Zahlungen mitZahlungsmethoden, die auf Orodelsalento.com akzeptiert werden

Bei uns im Unternehmen fehlt nie der Wunsch und die Fantasie neue Produkte zu entwickeln. Zwischen den über 80 Produkten, die wir im Katalog haben, sind einige einzigartige und besondere dabei, die wir gerne unseren Kunden testen lassen, die uns vor Ort oder bei organisierten Events besuchen kommen. 

Es ist wichtig zu verstehen ob eine „Hochzeit“ oder die Kombination unterschiedlichere Zutaten funktionieren kann, wie beispielsweise für unsere Mandeloliven, Loorbeer-Oliven und weiteren aufgeführten Produkten. Eine Hochzeit, die wir als besonders gelungen einstufen ist unser Pesto aus Getrockneten Tomaten und Ricotta forte. 

Getrocknete Tomatenpesto mit Ricotta forte, die triumphierende Kombination. 

Hergestellt mit der genauen und selektierten Menge and getrockneten Tomanten, Ricotta forte, Pinienkerne, extra natives Olivenöl, chili schoten, natürliche Aromen und eine Prise Salz, bietet es einen einzigartigen Geschmack, das schilcht und einfach an den Süden erinnert. 

Der getrocknete Tomatenpesto mit Ricotta forte ist ausschließlich mit unser eigenes hergestellte extra natives Olivenöl (separat auch in Flaschen erhältlich) zu einer Creme püriert. Durch die Kombination der getrockneten Tomaten und der Ricotta forte (eine diverse Reifung des Frischkäse, dass es weicher und streichfähiger macht) geben dem Produkt eine bordeaux rote Farbe und einen intensiven und aromatischen Geschmack. Der Zusatz der groben Pinienkerne und der natürlichen Würzung ergänzen sich perfekt zur Rezeptur dieses einzigartigen Produktes. 

In Gläsern verpackt, wird der Pesto aus getrockneten Tomaten und Ricotta forte pasteurisiert und eikettiert und kann 2 Jahren ab Herstellung am Besten in einen trockenen und kühlen Ort, fern von Wärmequellen aufbewahrt werden. 

Nach dem Öffnen empfehlen wir die Aufbewahrung im Kühlschrank mit einem kleinen Zuschuß an Olivenöl. 

Informazioni nutrizionali per Getrocknete Tomatenpesto mit Ricotta forte

pr. 100 g
Energi (KJ/kcal) 412,25 Kjoule / 100,14 kcal
Fat (g) 10,70 gr
- of which Saturated fatty acids (g) 2,09 gr
- of which monounsaturated fatty acids (g) 7,14 gr
- of which polyunsaturated fatty acids (g) 1,01gr
Carbohydrate (g) 0,07 gr
Protein (g) 0,85 gr
Salt (g) 0,26 gr

Zusätzliche Informationen

Gewicht 0.4 kg
Peso Netto

190g

Scadenza

24 Monate

4 Bewertungen für Getrocknete Tomatenpesto mit Ricotta forte

  1. Italienisch

    Elena D.

    Il pesto di pomodori e ricotta forte è appunto a base di pomodori secchi, ricotta forte (che è un prodotto caseario morbido e spalmabile tipicamente pugliese), pinoli, peperoncino, aromi naturali, sale e l’immancabile olio extravergine di oliva. Questo pesto offre una sensazione di gusto tipicamente pugliese. Il pesto viene confezionato nel vasetto e pastorizzato in modo da essere conservato più a lungo. Ovviamente per la conservazione è consigliabile porle a riparo da fonti di calore e quindi si predilige un luogo fresco ed asciutto. Una volta aperto il barattolo è preferibile riporlo in frigorifero e accettarsi che sia sempre ben coperto di olio. L‘ azienda ORO DEL SALENTO ha sempre voglia di sperimentare ed è per questo che nascono questi prodotti, perché loro vogliono capire se gli abbinamenti con i vari ingredienti della nostra terra possono regalare un prodotto vincente, ed effettivamente non sbagliano mai. Il pesto di pomodoro e ricotta forte può essere usato per condire una buona pasta o per rendere più originale e sfizioso un aperitivo da gustare con gli amici.

    UN CONSIGLIO: Tostare dei crostoni di pane casereccio, spalmare una generosa dose di pesto e servire in abbinamento ad un tagliere di salumi, formaggi e latticini del territorio pugliese.

  2. Italienisch

    Silvia

    A dispetto del suo nome che mi aveva inizialmente intimorita – non amo i formaggi decisi! – ho trovato questo pesto molto delicato, quasi dolce; infatti non ho avvertito il sapore deciso della ricotta forte, il che per me rappresenta decisamente un punto di forza. Trovo che la nota sapida venga mitigata dalla dolcezza del pomodorino e il risultato è buonissimo!

    Tra gli ingredienti, oltre al pomodorino e alla ricotta forte sono presenti: pinoli, sale, aglio, menta, peperoncino e prezzemolo e, come sempre, l’olio extravergine d’oliva.

    Il peperoncino ammetto di non averlo avvertito: non me ne sarei accorta se non avessi letto gli ingredienti! Mentre il mix di erbe lascia un retrogusto piacevole, quasi rinfrescante.

    Ho apprezzato che il pesto sia confezionato in un contenitore di vetro richiudibile ermeticamente: in questo modo ho potuto utilizzarlo per un paio di volte e la freschezza del prodotto non ne ha risentito.

    Immagino che pesto sia stato pensato soprattutto come condimento per pasta e riso, – l’ho usato con della pasta lunga e ho trovato l’abbinamento azzeccato! – ma io l’ho trovato eccellente anche per preparare delle sfiziose bruschette: il pane caldo fa sprigionare tutto il sapore delle erbe e dell’aglio.

  3. Italienisch

    Maria L.

    Quando sentiamo parlare di “pesto” quello che ci viene in mente è quello genovese, senza dubbio un’eccellenza, ma come dice un antico detto “paese che vai, usanza che trovi”, vero ogni città o regione ha la sua variante di pesto, con i prodotti più rappresentativi del posto, si sa che la nostra bella Italia è la patria del buon mangiare grazie ai suoi prodotti d’eccellenza, una penisola situata nella culla del Mediterraneo, dove gode di un clima benevolo che permette di coltivare una grande varietà di ortaggi e prodotti che crescono in tutto l’anno.
    Ci sono dei prodotti che più di altri sono molto rappresentativi di altri per ogni regione, per la Puglia uno su tutti i pomodori questo occupa un grosso spazio nella cucina italiana, sin da tempi remoti i nostri nonni avevano l’abitudine di conservare i prodotti della terra, per le provviste invernali e tra questi anche i pomodori. Altro prodotto che è tipico proprio pugliese è la ricotta forte (conosciuta anche come ricotta ascuante, ’scante, scanta o ashcande) questo è un prodotto caseario caratteristico della Puglia, questa dal sapore molto particolare, molto piccante e sapido.
    Ora immaginatevi una combo fatta di pomodori secchi e ricotta forte, questa combinazione sa dare quel sapore intrigante e decisa, vi sto parlando del pesto di pomodori secchi e ricotta forte proposto da Oro del Salento, una realtà salentina che ci propone gusti, profumi, sapori tipici della Puglia e del Salento con una scoperta e riscoperta dei profumi e sapori tradizionali e genuini. Il pesto di pomodori secchi e ricotta forte due prodotti tipici della tradizione contadina viene ottenuto con una lavorazione artigianale degli ingredienti ovvero macinando i pomodori secchi con l’aggiunta della ricotta forte, pinoli, olio extravergine di oliva, peperoncino, aromi naturali e un pizzico di sale. Un primo piatto, una bruschetta con l’aggiunta di questo pesto avrà una forte impronta degli antichi sapori tradizionali.

  4. Italienisch

    Silvia F.

    Oggi sono qui per consigliarvi questo pesto veramente molto particolare! Si, sto parlando proprio del “Pesto di Pomodoro con Ricotta Forte” dell’azienda “Oro del Salento”!
    Sono un’amante dei pesti, soprattutto dei pesti fatto in casa e devo ammettere che mi sono veramente innamorata di questo pesto!
    Siamo sempre abituati a assaporare i soliti pesti ma questo già al primo assaggio ti trasporta in un viaggio meraviglioso tra i gusti e i sapori genuini della trazione della cucina tipica italiana! Infatti è un lavorato e gustoso pesto fatto da pomodori secchi, ricotta forte, pinoli, olio extravergine di oliva, peperoncino, aromi naturali e un pizzico di sale, e offre una sensazione di gusto tipicamente meridionale e in particolare tipicamente pugliese!
    Assomiglia veramente a una crema grazie anche al fatto che è lavorato interamente in olio extravergine di oliva (all’origine, lo stesso olio che questa azienda utilizza e che vende in bottiglia), l’unione dei pomodori secchi e della ricotta forte (un prodotto caseario morbido e spalmabile, tipico sempre di questa terra), fa assumere al pesto un colore rosso bordeaux, un sapore particolarmente deciso e intenso, mentre l’aggiunta di pinoli macinati grossolanamente e speziato con degli aromi naturali, completano la produzione di un prodotto unico!
    Una volta che lo proverete non potete più farne a meno!

Nur Bewertungen auf Deutsch (0) anzeigen

Füge deine Bewertung hinzu

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert