Le proprietà benefiche dell’olio extravergine d’oliva sono conosciute a tutti, un alimento con una tale mole di proprietà benefiche che potremo dire essere un toccasana, ingrediente fondamentale nelle cucine di tutti gli italiani, definito l’oro verde del Mediterraneo, apprezzato da tutti per le sue proprietà e per l’aroma tipico delle cose buone e genuine, utilizzato in moltissimi piatti, come condimento o ingrediente speciale che rende una ricetta più gustosa, per esaltare e conferire quel tocco sopraffino in alcune ricette.
L’olio extravergine d’oliva viene definito tale in quanto è ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici, e le sue analisi chimiche e fisiche soddisfano una lunga serie di parametri richiesti dai regolamenti comunitari.
Ogni olio ha le sue caratteristiche peculiari vengono ottenute da diverse cultivar oppure mono cultivar, ogni zona ha la sua macchia con le sue coltivazioni particolari, il Salento è fucina di molte pregevoli cultivar che conferiscono all’olio particolarità uniche, lo sa bene l’azienda Oro del Salento che porta sulle nostre tavole profumi e sapori della Puglia.
L’olio extravergine d’oliva proposto da Oro del Salento, Tenuta Paiano “Casciani”, è un olio extravergine dal gusto forte e intenso, è ottenuto dalla fusione di tre tipi di olive l’Ogliarola, la tipica cultivar pugliese molto apprezzata per il gusto delicato e fine, caratterizzato da un aroma fruttato mandorlato e da un pizzicore tenue, di colore giallo paglierino, le olive Leccino.
Il suo olio è caratterizzato da un gusto equilibrato con sentori di amaro, piccante, dolce e fruttato con lievi sentori di mandorla, ed infine le olive Celline, uno dei cultivar più tipici del Salento, eccellenti olive dal nero intenso, è caratterizzata da un sapore pieno e stuzzicante, con un piacevole retrogusto leggermente amaro, ecco perché il mix di queste olive conferisce all’olio “Casciani” un gusto dalle caratteristiche notevoli, adatto sia per un uso quotidiano che per conferire un gusto particolare a piatti elaborati, il suo gusto è esaltato su insalate, legumi, bruschette, ecc. usato a crudo.
L’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani”, è un olio extravergine dal gusto forte in formato da 0,75
Elena D. –
L’olio extravergine di oliva è il fiore all’occhiello della produzione di prodotti tipici pugliese di cui l’azienda ORO DEL SALENTO si occupa. L’olio della tenuta Piano Casciani è un olio dal gusto forte e deciso. È un olio ottenuto dalla fusione di tre tipi di olive e coltivate nel Salento, Origliarola, Leccino e Cellina che vengono raccolte alla giusta maturazione. L’olio di oliva tenuta Piano è un olio delicato che si contraddistingue per la sua genuinità ed è adatto per l’uso quotidiano.
I. Capozzi –
Ho avuto il piacere di provare l’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani” dell’azienda Oro del Salento, che è un olio extravergine dal gusto forte nel formato da 750 ml. Già a partire dalla bottiglia, si nota che questo olio è davvero elegante e “corposo”. Non può mancare, sulle nostre tavole, l’Olio extravergine di oliva di qualità e quello della tenuta Casciani soddisfa i palati che cercano dei gusti più forti. Come ogni olio, può essere goduto a crudo su bruschette o crostini, magari anche con un pizzico di sale, oppure usato per una pasta aglio e olio o per arricchire la carne ed il pesce, esaltandone ancora di più il sapore.
Paola –
Ho apprezzato la delicatezza di questo ottimo olio Evo, che è riuscito ad arricchire anche un semplice piatto di pasta, con il suo gusto morbido e deciso, che non sovrasta il sapore degli ingredienti. A crudo è ottimo per condire, ma lo si apprezza anche in cottura. Davvero soddisfatta del mio acquisto, consiglio di provarlo per scoprire un prodotto straordinario.
Passioneinforno –
Ho avuto il piacere di provare l’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano Casciani dell’azienda Oro del Salento. Il mio primo pensiero all’assaggio è stato “che buono!” . Sembra strano ma è difficile trovare un buon olio extravergine di oliva che sia buono nella sua interezza, anche a crudo. Perfetto per condire a crudo grazie al suo sapore deciso ma che non copre assolutamente il sapore delle pietanze. Ottimo sul pane bruschettato o per una buona caprese. Si presenta nella confezione da 750 ml, il suo colore è chiaro e senza residui di lavorazione delle olive. Anche il packaging è davvero bello ed elegante, rispecchiando l’alta qualità dell’olio.
Silvia F. –
L’olio extra vergine d’oliva Tenute Paiano “Casciani” è un olio di oliva di categoria nettamente superiore e viene ottenuto dalla molitura di olive raccolte nel Salento e realizzato esclusivamente mediante procedimenti meccanici; è quindi un olio 100% made in Italy, il che rappresenta naturalmente un valore aggiunto e una garanzia di genuinità. L’olio extra vergine d’oliva Tenute Paiano “Casciani” è ottenuto dall’unione di tre tipologie di prestigiose olive coltivate nel Salento: Cellina, Leccino e Ogliarola. L’olio, per me che amo i sapori delicati, ha rivelato un gusto forte e deciso, che lo rende particolarmente adatto ad essere gustato a crudo, a patto che vi piacciano i sapori forti e robusti Un olio corposo, come dicevo, che può essere gustato su semplici bruschette o crostini, oppure usato per condire un semplice piatto di pasta.
annida95 –
Impossibile immaginare il paesaggio pugliese, dall’entroterra alla costa, dal barese al Salento, senza i suoi attori protagonisti: gli ulivi. Parto col dirvi che l’olio Casciani dell’azienda Oro del Salento presenta un imballaggio accurato, che ha soddisfatto le nostre attese, il suo gusto è notevolmente più dolce rispetto agli altri extravergine provati. Perfetto per minestre, fritture ad alta temperatura e zuppe calde, si abbina perfettamente a zuppe di lenticchie e altri legumi perché ha un sapore deciso, spiccato e allo stesso tempo gradevole. Mi ha offerto la migliore sensazione a crudo sulla bruschetta. Non una miscela di oli di diversa provenienza, bensì un olio integro, un prodotto autentico della dieta mediterranea. In definitiva, lo possiamo considerare come un prodotto di qualità e raffinatezza superiori, realizzato a regola d’arte per rispondere alle esigenze di un consumatore attento ed evoluto, che mette in evidenza squisite caratteristiche organolettiche. Non vi resta che fare un viaggio tra le campagne pugliesi, assaporando la genuinità e la bontà.
Elisa F. –
Parto dal presupposto di essere veramente un’amante del buon olio extra vergine di oliva e penso che questo sia il migliore che abbia mai provato! Si, sto proprio parlando del pregiatissimo olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani“ dell’azienda “Oro del Salento”.
Conosciuto e usato fin da tempi antichissimi, l’olio di oliva è il grasso più usato nella dieta mediterranea.
Un primato che nasce da una verità molto semplice: l’extravergine è l’unico olio ad essere prodotto solamente spremendo le olive, senza l’aiuto di solventi chimici o altri interventi industriali, come accade invece per altri oli o grassi vegetali. L’extravergine, è rimasto negli anni un prodotto genuino e naturale, una spremuta di olive che trasferisce all’olio tutte le sostanze preziose contenute nella materia prima.
Questo è un olio extravergine dal gusto forte nel suo praticissimo formato da 0,75l che ho veramente adorato! L’olio perfetto per i palati dal gusto deciso! La sua eleganza infatti si può già notare, a primo impatto, ammirando la bellissima bottiglia! L’ho utilizzato veramente per la realizzazione di numeri piatti ma grazie al suo sapore è perfetto anche per delle semplici bruschette!
Inoltre a crudo è ottimo per condire, ma lo si apprezza anche in cottura! Ha un sapore molto deciso ma non copre assolutamente il sapore delle altre pietanze, anzi se devo dire la verità è ottimo per esaltare il sapore di tutti gli alimenti! Già al primo assaggio mi ha riportato nelle meravigliose terre del Salento facendomi fare un meraviglioso viaggio!
Storiadiunacaponata –
Sinceramente quando penso al Salento penso subito all’olio extra vergine d’oliva e questo è davvero un Signor olio. Da piccola ho assistito ad una degustazione di olio evo: il “sommelier” ne degustava un cucchiaio intero e poi lo raccontava.
Bene, seppur da profana, quando sono davanti ad un olio d’alta qualità mi piace ripetere la scena. L’oro del Salento propone un olio di altissima qualità, dal sapore deciso, dal colore dorato brillante. Forte e corposo, ideale su una fettina di pane caldo, con un po’ di pepe (non ci crederete ma è la mia merenda preferita).
Ho usato quest’Olio anche per condire una semplice insalata di lattuga, un piatto così semplice è diventato un’esperienza per il palato.
Oggi a mezzogiorno, due spaghetti alle vongole, un filo d'”oro” d’oliva a crudo è stato il tacco per un pranzo da dieci e lode. Complimenti!
SerenaCucina –
Il prodotto più rappresentativo del Salento? Sicuramente l’olio, quello buono, l’extravergine di oliva, l’Evo (come dicono quelli moderni), robusto, dal gusto deciso ed intenso, aromatico e di carattere, dal colore giallo come il sole salentino e con i riflessi dorati.
Si, se penso alla Puglia, penso all’olio, alle distese di oliveti, agli alberi secolari che si contorcono nello spazio alla ricerca del raggio di sole più splendente e tutto questo lo ritrovo già al primo assaggio dell’olio extravergine di oliva Tenuta Paiano “Casciani”.
L’ho usato in varie ricette, anche se io lo preferisco sicuramente a crudo, per condire un’insalata o da mettere a filo su una zuppa appena impiattata, o ancora, esaltare un filetto di pesce appena sfornato, non vi nego però che è talmente buono che mi sono mangiata mezza pagnotta di pane di bruschette solo olio e sale, davvero ottimo!
Ultima nota di merito va anche al formato ed al packaging, bella ed elegantissima anche la bottiglia, slanciata ed il formato da 0,75 secondo me è molto comodo e manegevole anche da portare in tavola.
Davvero un ottimo prodotto che ha soddisfatto a pieno le mie aspettative!
Manuela –
Assaporare questo olio è stato come sentirsi sotto il sole della Puglia. E non ci sono dubbi sul perché si chiami oro verde, la genuinità di questo olio extravergine è palese,una certezza di qualità. Al naso è ottimo, perché probabilmente la spremitura è avvenuta nel rispetto delle rigide regole della tradizione. Insomma un olio eccellente e autentico.
Maria Grazia –
Abbiamo acquistato questo olio prima di tornare a casa a fine settembre 2022. Ne abbiamo acquistato anche per degli omaggi a nostri parenti ed è stato un successo. È piaciuto a tutti! Noi in famiglia ce ne siamo innamorati! Consiglio l’uso a crudo…cotto è quasi sprecato! Complimenti! Faremo presto un nuovo ordine!
Giulia –
Questo è un olio che quando lo assaggi ti fa dire “ecco la Puglia!”
Il miglior olio mai provato! Non potrei più vivere senza! In attesa di poter ritornare in Puglia, ne acquisterò nuovamente online sicuramente!