Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Laura P. –
Olio extravergine Casciani è un olio dal sapore deciso, intenso e forte, una delle proposte dell’azienda “Oro del Salento”. Se siete alla ricerca di un prodotto di carattere che possa esaltare il suo e il sapore di ciò che condiamo con esso questo è il prodotto giusto. Il suo sapore viene dato dal fatto che oltre a seguire in fase di coltivazione e produzione tutto un processo in cui le olive vengono raccolte al punto giusto di maturazione e poi vengono frante con un sistema di molatura meccanica anche dal fatto che viene prodotto utilizzando tre tipologie di olive diverse tipiche salentine: Ogliarola, Leccino e Celline. L’Ogliarola ha un gusto delicato e fruttato, le Leccino hanno un gusto equilibrato e piccante con punte di amaro, piccante e dolce, infine le Celline hanno un sapore pieno ma dal retrogusto amaro. Da questa unione nasce questo olio che si adatta bene a molti piatti sia cotti che crudi esaltandone il sapore. Che dire il suo utilizzo su bruschette o su una semplice fetta di pane croccante ne fa apprezzare molto il suo sapore deciso ma al tempo stesso pieno di gusto.
Se siete amanti dell’olio con carattere e dal sapore deciso questo è perfetto!