Bruschette
Negli anni passati, ma molto passati, bastava davvero poco per potersi sfamare, o meglio i contadini che avevano non molto da spendere in cibo, sfamavano la loro giornata con il pane, realizzato con solo farina e acqua e lo conservavano, la bruschetta è nata così.
La bruschetta ha origini antichissime ed era definito come il piatto povero del contadino, che con il pane secco, strofinando solo un pò di aglio, olio di oliva e i pomodori che generalmente coltivavano, sfamavano la propria famiglia.
Le basi principali della bruschetta, sono il pane secco oppure fresco e abbrustolito al fuoco o in forno, facoltativamente un pò di aglio strofinato da un lato, un pò di olio extravergine di Oliva, sale e l’elemento fondamentale tipico, il Pomodoro.
La bruschetta ha origine campane, proprio grazie alla produzione di pomodori prodotti in quella terra, pian piano poi diffusasi in tutta Italia, dove le ferie regioni e culture ne hanno modificati il condimento rendendola sempre più unica, mantenendo gli elementi base, olio extravergine di oliva, sale, aglio e pomodori.
Oggi invece, la bruschetta, viene per lo più associata ad un aperitivo, sopratutto quello meridionale, chi di voi in vacanza nel Salento non ha avuto modo di farsi un aperitivo con le bruschette. No o non ancora? Vi invitiamo a richiederla.
Mantengo la stessa base originaria, la bruschetta salentina possiamo gustarla con altri ingredienti tipici della puglia, bruschetta ai peperoni, alle melanzane, carciofi, olive, ai funghi, un bel mix di sapori da assaggiare.
L’intento di Oro del Salento, è quello di poter portare sulla vostra tavola i sapori della bruschetta tipici salentina, lavorati con Olio Extravergine di Oliva, non con Olio vergine o Olio di Semi, il vero sapore lo si ha con un Olio ricco che ne esalta il sapore.