Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
@mammapassionecucina –
Oggi ho preparato un primo dal sapore unico proprio come queste orecchiette di fior di grano pugliesi e devo dire che sono spettacolari!
Tengono perfettamente la cottura e hanno un sapore unico. Sembra proprio la pasta fatta in casa, quel sapore di grano e la ruvidità che hanno queste orecchiette è unica.
Aperta la confezione emanano un profumo di casa, di pasta fatta con amore.
Le ho preparate con del guanciale tagliato a listarelle e degli spinaci saltati con un filo d’olio extravergine e del paté d’aglio sempre di questa azienda che adoro e amo.
Lo sapevate che il fior di grano è la farina di grano più raffinata e più bianca?
Proviene dalla prima macinazione, durante la quale viene frantumato il solo endocarpo del grano, cioè la parte più interna del seme.
Quindi basta sapere questo per capire quanto unicità c’è in questo pacco di orecchiette e soprattutto la qualità che c’è in questo prodotto.
Consiglio davvero queste orecchiette pugliesi perché non se ne trovano si certo altrove con questo sapore di Puglia.
Elisa F. –
Vi piacciono le orecchiette?! E allora vi consiglio di provare assolutamente le orecchiette di Fior di grano pugliesi dell’azienda oro del Salento! La Puglia è la terra dei sapori e dei colori, la cucina pugliese ha una tradizione forte e antica, che si può gustare nei suoi prodotti tipici come proprio la Pasta Pugliese! Infatti le orecchiette sono un tipo di pasta tipico delle regioni Puglia e Basilicata, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome!
Queste orecchiette sono veramente le migliori che sono riuscita a trovare in commercio, hanno lo stesso sapore e freschezza di quelle fatte in casa dalle nostre nonne e dalle nostre mamme!
Vi consiglio anche delle ricette che ho già provato in cui mi sono piaciute particolarmente! Le ho adorate cucinate con un sugo con alimenti tipici realizzato da broccoli e salsiccia (penso sia un classico che tutti abbiamo provato o se non lo avete fatto dovete assolutamente provarlo) e ho voluto provare anche un primo piatto innovativo aggiungendo un ingrediente di Made con zucchine e gamberetti!
Inoltre ve le consiglio anche condite con i buonissimi patè e sughi della stessa azienda! Come avrete già potuto capire è un tipo di pasta davvero molto molto versatile!
Storiadiunacaponata –
Ne sono certa: le migliori orecchiette che abbia mai assaggiato! Provare per credere.
Rimangono corpose, “callose”, ruvide, si mangiano che è un piacere. Accolgono in un morbido abbraccio il condimento che sceglierete di utilizzare, io ho optato per una crema di broccoli e acciughe homemade. Ho terminato il piatto con una spolverata di tarallini (Oro del Salento) macinati e abbrustoliti in padella.
Un filo d’olio d’alta qualità, sempre Oro del Salento, e un peperoncino: un piatto che meriterebbe una stella Michelin 😂 non per la mia bravura, ma per la materia prima di d’altissimo livello.
Quando mangi salentino sai che mangerai bene, ma con i prodotti Oro del Salento è proprio una goduria!
SerenaCucina –
Ok, ora so cosa significa mangiare le orecchiette e vi assicuro che ne ho assaggiate diverse 😉
Le orecchiette Oro del Salento sono fatte con il fior di grano, ovvero con la selezione della sola farina prelevata dalla prima molitura del grano, quindi quella più pura e più buona e vi assicuro che al gusto si sente tutta. Profumata, gustosa, corposa l’orecchietta è buona già solo bollita e basta.
Prodotto artigianale e si sente, mantiene perfettamente la cottura e la texture rugosa raccoglie e trattiene alla perfezione il condimento.
Il morso è consistente, calloso, la masticazione è gradevole e come dicevo mantiene alla perfezione la cottura, io le ho assaggiate, come tradizione vuole, con le cime di rapa ed è stato davvero un viaggio in Puglia, come una passeggiata tra i campi di grano baciati dal sole Salentino, davvero, davvero un prodotto ottimo.
Le prossime le assaggerò con un sugo, sono sicura che la forma concava e la rugosità superficiale dell’orecchietta catturerà tantissimo condimento, quasi come una “scarpetta”, non vedo l’ora!
Manuela –
Le orecchiette sono certamente una delle prime cose che mi vengano in mente quando penso alle bontà della Puglia. Queste non deludono minimamente le aspettative, anzi. Sono ottime, tengono perfettamente la cottura e appena le assapori, senti la porosità della pasta, ma allo stesso tempo l’armonia, data sicuramente dall’ottima materia prima. Insomma, ottime.
aghi.688 –
Le orecchiette sono tra i piatti più rappresentativi della cucina pugliese. Dalla forma caratteristica di piccole orecchie da cui deriva appunto il nome, questo formato di pasta a cupoletta, il cui nome in dialetto è “récchietèdde”, e dall’inconfondibile superficie rugosa, è riuscito orgogliosamente a varcare i confini regionali e nazionali e a farsi apprezzare in tutto il mondo. Ancora oggi nelle viuzze della provincia, si possono ammirare le donne che con il vanto di chi riesce nella difficoltosa impresa della loro preparazione, con estrema maestria lavorano a mano questa pasta che in questo caso viene chiamata “strascinati”. Delle Orecchiette Fior di Grano di Oro del Salento ho apprezzato la genuinità, infatti sono prodotte con ricetta tradizionale con semola di grano duro coltivato e molito esclusivamente in Italia. Ottima anche la tenuta di cottura, la consistenza, e l’eccezionale ruvidità che consente, insieme alla tipica forma concava di questa pasta, di trattenere i condimenti più svariati come la ricotta, il sugo di pomodoro, il ragù, il pesto e, su tutti, il condimento a cui si accompagnano e per cui sono conosciutissime: le cime di rapa. Infatti, io le ho preparate proprio utilizzando il Condimento alle Cime di Rapa di Oro del Salento, ottenendo un risultato eccellente e soprattutto genuino.