Nessun prodotto è nel carrello.
Patè di Olive nere cellina di nardò tradizionale e piccanti
3.50€
Vasetto di crema / patè di olive nere cellina di Nardò, in olio extravergine di oliva
Un prodotto tipico pugliese, dal sapore inconfondibile, di terra Salentina, senza aggiunta di spezie e lavorato nel suo stato naturale, il Patè di olive nere.
Dai nostri uliveti nell’agro di Ugento, raccogliamo e denoccioliamo una cultivar tipica del Salento, l’Oliva Cellina di Nardò, raccolta dai maestosi alberi di Olivo.
Nel Salento, abbiamo due cultivar principali di olivo, l’ogliarola e la cellina di Nardò e sono ancora l’elemento rappresentante della cultura agraria e olivicola salentina.
La varietà Cellina per caratteristiche di rusticità, resistenza alle avversità climatiche e parassitarie e per costanza produttiva ha progressivamente sostituito l’Ogliarola.
Le olive della cellina, sono destinate esclusivamente per la produzione dell’olio, ma per degustare una crema dal gusto prettamente tipico, l’oliva cellina di nardò la lavoriamo in un delizioso pate’ piccante.
Le olive celline per un Patè di Olive Nere
Il Patè di Olive Nere Piccante viene lavorato dalle Olive Celline denocciolate, con l’aggiunta di Olio Extravergine di Oliva (all’origine ) e con un solo 5% di peperoncino piccante, per rendere il tutto più gustoso.
Realizzato in un vaso da 130gr, il prodotto è adatto a condire insalate, tortini e crostini. Su richiesta si può realizzare un formato più grande adatto alla gastronomia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.26 kg |
---|---|
Versione | Tradizionale, Piccante |
Peso Netto | 130gr |
2 recensioni per questo prodotto
Informazioni nutrizionali | per 100 gr. |
---|
by I. Capozzi
Ho avuto modo di provare, oltre al paté di olive verdi, anche il paté di olive nere realizzato con 100% di olive cellina di Nardò e anche questo conservato in olio extravergine di oliva. Si tratta di un prodotto tipico pugliese, realizzato infatti con una varietà di olive che si possono trovare principalmente nel Salento. Come ogni loro produzione, il paté si presenta in un vasetto di vetro trasparente, ben sigillato con un tappo sottovuoto. Rispetto alle olive verdi, ovviamente, hanno un sapore molto più carico e più forte, ma son ugualmente squisite. Ottime per un aperitivo, su qualche crostino o qualche tartina, o come contorno per la mozzarella oppure la carne.
by Paola
Non immaginavo che un Patè di Olive nere potesse avere un gusto così gradevole e delicato: ho utilizzato questo delizioso Patè per farcire delle bruschette di pane e devo ammettere che il suo sapore ha deliziato i miei commensali, che hanno molto gradito.
E’ realizzato con ingredienti selezionati e di qualità superiore, elementi che si ritrovano al primo assaggio.