Informazioni nutrizionali | per 100 gr. |
---|---|
Energia (KJ / kcal) | 666,05 Kjoule / 467,64 kcal |
Grassi (gr) | 15,70 gr |
- di cui Acidi grassi saturi (gr) | 2,18 gr |
Carboidrati (gr) | 18,52 gr |
- di cui zuccheri (gr) | 12,45 gr |
Fibra alimentare (gr) | 4,48 gr |
Proteine (gr) | 5,02 gr |
Sale (gr) | 0,18 gr |
Patè di Pizzicata Salentina piccante
3.70€
Mix di melanzane, pomodoro secco e peperoncino, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
Al momento non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.26 kg |
---|---|
Peso Netto | 130gr |
Silvia F. –
Amo il piccante e mi piace utilizzare il peperoncino nelle mie ricette, anche se non sempre è facile abbinarlo bene e evitare di incendiare la bocca degli ospiti! Ultimamente ho trovato un valido aiuto in questa Pizzicata Salentina. Si tratta di un gustoso mix dal caratteristico colore rosso, composto da melanzane, pomodoro secco, peperoncino, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
Come in tutti gli altri prodotti di Oro del Salento, anche qui domina l’olio extravergine di oliva, un ingrediente che non dovrebbe mai mancare nei prodotti italiani, dato che rappresenta sicuramente una garanzia di qualità e genuinità – e che qui, nello specifico, concorre ad esaltare i sapori della Pizzicata e a legarli fra loro.
La piccantezza è equilibrata e a mio parere ben bilanciata, il peperoncino si sente, ma la dolcezza del pomodoro e delle melanzane ne sono il perfetto controcanto; il risultato finale è una crema dal sapore vellutato e stuzzicante.
Come dicevo, ho trovato che il mix di aromi e verdure si sposi in modo eccellente e ben proporzionato: i sapori si distinguono al palato senza che uno prevalga sugli altri. Non è certo facile, quando si parla di peperoncino!
L’ho gustata sia spalmata sui crostini, sia come condimento per la pasta e devo dire che l’ho gradita in entrambi i modi, anche se credo che la combinazione di sapore e croccantezza del pane sia, per dirlo terra terra, “la morte sua”.
Passioneinforno –
La pizzicata salentina dell’azienda Oro del Salento é un piacevole paté, piccante al punto giusto. Si lascia mangiare con gusto, accompagnata da un buon pane, meglio se bruschettato. Rende al meglio accompagnato da un buon vino rosso. Perfetta per preparare bruschette e tartine da aperitivo, o per un gustoso buffet.
Anna I. –
La pizzicata salentina è un condimento dedicato a chi ama il gusto deciso e chi vuole concedersi un momento di piacere intenso. Ogni ingrediente non prevale sull’altro ed è ben bilanciato, l’insieme stuzzica il palato con un tripudio di aromi e profumi. Un mix di ortaggi fresco ideale per preparare aperitivi, condire frise, crostini, tartine e insalate. Ovviamente è riduttivo dire che questo prodotto funge solo da aperitivo, gli amanti del piccante lo adoreranno sulla pizza o sulla pasta, nel mio caso l’utilizzato per dare un tocco più stuzzicante al sugo e vi consiglio di provarlo anche nella pasta con zucchine e tonno, soffritti, sautè di cozze, carne alla pizzaiola.
Insomma la pizzicata salentina ci porta sulle nostre tavole gli autentici sapori di una volta, la sua aroma è davvero inconfondibile!