Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
I. Capozzi –
Ho avuto modo di assaggiare i carciofi interi in olio extravergine di oliva dell’azienda Oro del Salento. Essi sono ispirati alle classiche “conserve delle nonne”, perché le nonne, prima, conservavano tutto sott’olio (e molti lo fanno ancora adesso), perché è possibile mantenere al meglio il sapore, senza perdere nulla o farlo andare a male. Come sempre nei loro prodotti, l’attenzione all’inscatolamento è molto alta. Il barattolo in vetro è sterilizzato, richiuso con un pratico tappo sottovuoto e ben etichettato, con delle scritte in trasparenza che permettono di vedere al meglio il contenuto. I carciofi sono ben selezionati, perfetti nella forma, belli tondi e compatti, e dal colore vivido. Il metodo di conservazione permette di trovare un prodotto fresco, come appena colto, e per niente molliccio, come alle volte potrebbe capitare con alcuni prodotti lasciati troppo nell’olio. Sono tante le preparazioni che si possono fare con questi carciofi, come primi piatti o contorni, ma io li ho trovati talmente buoni ed eccezionali, da amante dei carciofi, che ho preferito consumarli così, da soli, messi semplicemente nel piatto e con una forchetta. Sono davvero molto saporiti, esaltati solamente da un pizzico di sale, e, per concludere, ho fatto una “scarpetta” con il pane per gustare anche il sapore dell’olio, esaltato maggiormente da quello dei carciofi lasciati in infusione.
Silvia F. –
Una scelta perfetta! Ho servito questi carciofini con gli antipasti durante un pranzo domenicale con i miei famigliari e…sono spariti in un lampo.
Sono saporiti e gustosi, con una consistenza soda e croccante che rende davvero difficile smettere di mangiarli – merito sicuramente dell’ottima qualità della verdura e dell’olio extra vergine di oliva salentino in cui sono conservati.
Niente aromi aggiunti in questo caso, giusto un po’ di sale, per poter apprezzare in purezza un prodotto che potrebbe benissimo essere fresco, tanto resta compatto il cuore dei carciofini.
…E sono anche carini! Lo so, questo dettaglio potrebbe apparire secondario parlando di sottoli ma, come si dice, anche l’occhio vuole la sua parte… e questi carciofini interi sono davvero esteticamente belli, perfettamente tondi, selezionati di dimensione identica; il loro verde delicato son certa li renda perfetti per decorare torte salate e tartine.
Non ho potuto utilizzarli per cucinare nulla – come dicevo, son letteralmente evaporati appena arrivati sulla tavola! – ma si tratta di un prodotto che ricomprerò a breve, perché è uno di quei passe-partout che permettono di arricchire tanto una pasta, quanto un riso freddo e delle verdure saltate in padella.
Una volta finiti i carciofi, che fare dell’olio? Come ho detto, è olio extravergine di oliva salentino, per di più aromatizzato dai carciofi, sarebbe stato un delitto gettarlo via!
Io ci ho condito la pastasciutta: spaghetti, due cucchiai d’olio, una grattata di parmigiano e voilà!
Tanto tappo e vasetto hanno un’ottima tenuta, per cui sono fiduciosa di poterlo lasciare in frigo senza avere spiacevoli sorprese.
A. Reale –
I carciofini sott’olio sono una tipica ricetta della tradizione mediterranea, nonché una classica conserva della nonna. Saporiti, gustosi, teneri e con un’ottima consistenza, i carciofini interi in olio extravergine di oliva di Oro del Salento sono preparati con l’aggiunta soltanto di origano e pepe nero. Conservare i carciofini sott’olio ci consente di poterli gustare tutti i mesi dell’anno ed ovviare, quindi, alla mancanza di prodotto in alcuni periodi. Sono ideali da servire sia come antipasto che da contorno, ma anche per condire crostini, bruschette, frise, insalate o anche come finger food per accompagnare formaggi e salumi. Grazie alla loro versatilità questi carciofini possono essere utilizzati anche per condire pizze, paste fredde, o per accompagnare secondi sia di carne che di pesce. In particolare, io ne ho utilizzati una parte per condire le Frise di Orzo sempre di Oro del Salento e la rimanente per arricchire una insalata di riso. Una particolarità che vorrei sottolineare di questi carciofini è il calibro, ossia le dimensioni perfettamente identiche di ogni singolo carciofino, che evidenzia la cura con cui Oro del Salento sceglie e seleziona questo prodotto. Considerata la bontà di questi carciofini consiglio l’acquisto iniziale di non meno di 2 vasetti in quanto il rischio è di rimanerne a corto in men che non si dica e che dopo il primo assaggio sulla vostra tavola vadano letteralmente a ruba.