Pomodorini Ciliegino secchi sott’olio

5.20

Pomodoro Ciliegino (64,75%) seccati al sole, olio extravergine di oliva (32,38%), zucchero, capperi, sale, prezzemolo, menta, origano, vaso da 230gr.

(2 recensioni dei clienti)

Disponibile

Pomodorini Ciliegino in olio extravergine d'oliva
Pomodorini Ciliegino secchi sott'olio 5.20
Informazioni nutrizionali per 100 gr.
Energia (KJ / kcal) 1395,26 Kjoule / 997,22 kcal
Grassi (gr) 34,33 gr
- di cui Acidi grassi saturi (gr) 5,12 gr
Carboidrati (gr) 37,82 gr
- di cui zuccheri (gr) 25,87 gr
Fibra alimentare (gr) 8,13 gr
Proteine (gr) 9,25 gr
Sale (gr) 0,16 gr

Informazioni aggiuntive

Peso 0.4 kg
Il Pomodorino Ciliegino è un tipo di pomodoro le cui dimensioni sono più piccole rispetto al normale pomodoro. Gli ingredienti Pomodorino Ciliegino, (64,75%) seccati al sole, olio extravergine di oliva (32,38%), zucchero, capperi, sale, prezzemolo, menta, origano

2 recensioni per Pomodorini Ciliegino secchi sott’olio

  1. annida95

    Il pomodoro ciliegino, è facile da trovare in commercio; è facilissimo anche da coltivare, nella gastronomia italiana sta prendendo sempre più piede.
    Nell’area del Salento, sia per motivi climatici sia per la natura del terreno e la qualità delle acque di irrigazione, si ottiene un ciliegino di qualità eccezionale, il suo sapore è dolce, la polpa è compatta, con poca acqua. Gustando questa prelibatezza, non passa inosservata la sua coltivazione: essiccato al sole e conservato con olio extra vergine di oliva e aromi a piacere. Il ciliegino è molto saporito e ovviamente si può spadellare con un pizzico di peperoncino per condire una pasta veloce, può essere unito a sughi, verdure e impasti per torte salate. Da provare condito con il mix Chimichurri, salsa di origine argentina.
    Ho riscontrato che per quanto sia saporito, è molto apprezzato anche dai più piccini. Credo che la nostra terra essendo talmente ricca di pomodori, si è abituati sin da piccoli a mangiare queste prelibatezze, per noi “pugliesi”, il pomodoro fa parte ormai del nostro dna, simbolo della nostra tradizione.

  2. pazzaxitester

    Dove vivo io non è abitudine consumare i pomodori secchi, ma ho avuto la fortuna di conoscerli alcuni anni fa, durante la mia prima vacanza in Puglia.
    Da quel momento li porto volentieri in tavola e li utilizzo in svariate ricette, dalle bruschette alle insalatone, ma trovarne di qualità non è impresa semplice.
    Il gusto di questo pomodoro ciliegino è diverso da quello dei soliti pomodori secchi:
    Molto piú dolce e delicato.
    Alla dolcezza del pomodoro si aggiungono i sapori di prezzemolo, aglio, menta e origano, che lo rendono ancora più gustoso.
    Sono piccoli e con una piacevole consistenza, sicuramente non molli e cedevoli come altri che mi è capitato di assaggiare.
    Grazie alle loro piccole dimensioni, si adattano a svariati utilizzi: io ho provato a utilizzarli sia per condire un piatto di spaghetti, sia semplicemente adagiati su un crostino di pane.
    Piatti veramente semplici, ma in entrambi i casi è stato un successo!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *