Nessun prodotto è nel carrello.
Pomodori secchi sottolio
4.50€
Pomodori essiccati al sole vengono successivamente lavorati e messi sott’olio extravergine, ottimi come come antipasto, serviti insieme ad insalate e permettono di impreziosire numerose ricette.
Vaso in vetro: Peso Netto 230gr e lordo 0.4 kg
Spesso acquistati insieme
Pomodori essiccati al sole vengono successivamente lavorati e messi sott’olio extravergine, ottimi come come antipasto, serviti insieme ad insalate e permettono di impreziosire numerose ricette.
Il pomodoro baciato dal sole, viene definito l’oro rosso, non a caso le origini del suo nome dal latino pomo d’oro. La Puglia vanta una lunga tradizione contadina per la produzione del pomodoro, sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è adiuvata da altri due antiossidanti ossia luteina e zeaxantina.
Il pomodoro occupa un grosso spazio nella cucina italiana, basti pensare che un piatto di pasta col pomodoro rientra nella dieta mediterranea.
Sin da tempi remoti i nostri nonni avevano l’abitudine di conservare i prodotti della terra, per le provviste invernali e tra questi anche i pomodori.
Pomodori sott’olio extravergine
I pomodori secchi, una specialità del nostro Sud, vi ho introdotti nei buoni pomodori sott’olio dell’azienda Oro del Salento, questa specialità parte dal prodotto più prezioso, ovvero l’olio Evo che si coniuga con i pomodori secchi in una vera sfiziosità da gourmet.
I pomodori secchi vengono essiccati in estate al sole, successivamente dopo la loro completa essiccatura vengono lavorati a mano seguendo la tradizione e dopo messi sott’olio extravergine di oliva.
I pomodori secchi pur essendo una specialità del Sud è sempre più apprezzata in tutte le cucine d’Italia, saporiti ma non invadenti, semplici ma sfiziosi, sulle bruschette per un delizioso antipasto, impreziosiscono le insalate, hanno la capacità di conferire un tocco di originalità e personalità ad ogni piatto.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.4 kg |
---|---|
Peso Netto | 230gr |
3 recensioni per questo prodotto
Informazioni nutrizionali | per 100 gr. |
---|
by I. Capozzi
Sono riuscita a provare anche i pomodori secchi Oro del Salento, che vengono descritti come “Pomodori essiccati al sole vengono successivamente lavorati e messi sott’olio extravergine”. Infatti, come tutti i loro prodotti, non può mancare la conservazione in olio extravergine di oliva, che non altera i sapori e, anzi, li esalta, e il pratico packaging salva freschezza con barattolo di vetro trasparente ed etichette trasparenti e tappo sotto vuoto. Il sapore dei pomodori è arricchito anche da qualche spezia, rendendo anche l’odore più carico, ed anche questi si prestano a svariati utilizzi in cucina. L’azienda consiglia di servirli come antipasto, magari per arricchire qualche insalata, ma io sto sperimentando molto i loro prodotti sui primi piatti. Avevo infatti della pasta di semola di grano duro macinata a pietra, delle trofie, che ho arricchito con il loro olio, i loro pomodorini e una spruzzata di formaggio grattugiato.
by Paola
Mia figlia ha conosciuto i pomodori secchi in Puglia e da allora li mangia spesso e ben volentieri, e devo dire che anche io li utilizzo in moltissime ricette, perchè sono ottimi sia come antipasto, serviti insieme ad insalate o utilizzati per condire la pasta. Il gusto genuino dei pomodori secchi sott’olio di Oro del Salento è gradito anche per la sua leggerezza e digeribilità, e poi lo vedi subito che sono di qualità, grazie al barattolo di vetro.
by Silvia F.
Ho avuto modo di conoscere i pomodori secchi molti anni fa, durante la mia prima vacanza in Puglia.
Da allora li porto volentieri in tavola e li utilizzo in svariate ricette, dalle bruschette alle insalatone, ma trovarne di qualità non è impresa semplice.
Il gusto genuino di questi pomodori è inimitabile: essiccati al sole, vengono successivamente conservati in olio extravergine d’oliva, come tutti i prodotti dell’azienda, con la semplice aggiunta di capperi, prezzemolo, aglio, menta e origano.
In questo modo modo in ogni barattolo siamo sicuri di poter ritrovare gusto e qualità, poiché i pomodori, raccolti al momento giusto, mantengono inalterate le loro proprietà nutritive.
Sono ottimi e con una piacevole consistenza, non piccoli e molli, come altri che mi è capitato di assaggiare.
Io ho provato a servire delle friselle guarnite con pomodori secchi, olive, un pizzico di paté di pomodori secchi (sempre di Oro del Salento) e una fogliolina di basilico.
È stato un vero successo, da tutti gradito!