Chiamaci: 0833 55 68 27
Spedizione gratuita per importi  superiori a 69

5 Ricette Italiane Tradizionali a Base di Olio Extravergine di Oliva: Gusto e Tradizione in Tavola

L’olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale nella cucina italiana, grazie al suo sapore inconfondibile e alle sue proprietà benefiche.

L’Italia è famosa per la sua cucina variegata e ricca di sapori, e uno degli ingredienti più caratteristici è proprio l’olio extravergine di oliva. Questo elisir dorato, ottenuto dalla spremitura delle olive, è un tesoro culinario che eleva e valorizza i piatti italiani, conferendo loro un aroma inconfondibile e un gusto unico.

In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di cinque ricette tradizionali italiane che celebrano l’olio extravergine di oliva e ne esaltano le qualità. Scopri anche i 12 piatti tipici pugliesi più conosciuti. Dalla freschezza dell’insalata caprese alla semplicità della pasta all’aglio, olio e peperoncino, passando per la raffinatezza del pesto alla genovese e l’irresistibile croccantezza della focaccia genovese, fino alla deliziosa bruschetta al pomodoro e basilico – ogni piatto è un’esperienza culinaria indimenticabile che vi farà innamorare ancora di più della cucina italiana.

Accompagnateci in questo viaggio tra sapori autentici e tradizioni secolari, e scoprite come preparare queste ricette iconiche utilizzando l’olio extravergine di oliva come protagonista.

Sia che siate cuochi esperti o principianti in cerca di ispirazione, queste ricette vi aiuteranno a portare un pezzo d’Italia direttamente sulla vostra tavola, per il piacere di tutta la famiglia. Buon appetito!

Bruschetta al Pomodoro e Basilico

Bruschetta Pomodoro BasilicoLa bruschetta al pomodoro e basilico è un antipasto semplice e gustoso, che incarna perfettamente lo spirito della cucina italiana: ingredienti freschi, sapori autentici e una preparazione senza fronzoli. Originaria dell’Italia centrale, la bruschetta si è diffusa in tutto il Paese, dando vita a numerose varianti regionali. Ecco maggiori dettagli sulla bruschetta al pomodoro e basilico e alcuni consigli per prepararla al meglio.

Storia della bruschetta:
La bruschetta ha origini antiche, risalenti all’epoca romana, quando i contadini utilizzavano il pane raffermo come base per gustosi antipasti. La parola “bruschetta” deriva dal verbo italiano “bruscare“, che significa “abbrustolire” o “tostare“.

Il pane veniva abbrustolito su graticole di ferro o direttamente sulle braci, e poi strofinato con uno spicchio d’aglio per conferirgli sapore.

Ingredienti e preparazione:
Per preparare la bruschetta al pomodoro e basilico, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Pane casereccio, possibilmente di tipo rustico e a pasta dura
  • Pomodori maturi, preferibilmente di varietà “cuore di bue” o “San Marzano”
  • Foglie di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva di alta qualità
  • Uno spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.

Segui questi passaggi per preparare la bruschetta:

  1. Taglia il pane a fette spesse circa 2 cm e tostale su una griglia o in forno finché diventano croccanti ma ancora morbide all’interno.
  2. Strofina leggermente la superficie del pane tostato con uno spicchio d’aglio, facendo attenzione a non esagerare per evitare che il sapore dell’aglio sia troppo invadente.
  3. Taglia i pomodori a cubetti e mettili in una ciotola. Aggiungi il basilico spezzettato con le mani, un pizzico di sale e un filo generoso di olio extravergine di oliva. Mescola delicatamente.
  4. Distribuisci il mix di pomodori e basilico sulle fette di pane tostato e condisci con un altro filo di olio extravergine di oliva. Se preferisci, puoi aggiungere un pizzico di pepe nero macinato al momento.

La bruschetta al pomodoro e basilico può essere personalizzata con numerosi ingredienti e sapori, come l’aggiunta di mozzarella di bufala, acciughe, capperi o olive. Inoltre, si abbina perfettamente a un bicchiere di vino rosso fresco, come un Chianti o un Negroamaro, che ne esalta i sapori mediterranei.

La bruschetta al pomodoro e basilico è un piatto che si gusta al meglio quando è appena preparato.

Pasta all’Aglio, Olio e Peperoncino

Pasta aglio olio peperoncinoLa pasta all’aglio, olio e peperoncino è un piatto classico e intramontabile della cucina italiana, amato per la sua semplicità e per il suo gusto deciso. Tipico delle regioni del sud Italia, in particolare della Campania e della Calabria, questo piatto si prepara in pochi minuti e con pochissimi ingredienti, ma il risultato è un connubio di sapori che conquista il palato.

Ingredienti e preparazione:
Per preparare la pasta all’aglio, olio e peperoncino, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 400 g di spaghetti o linguine
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino rosso fresco o secco, a seconda della piccantezza desiderata
  • 100 ml di olio extravergine di oliva di alta qualità
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire (opzionale)

Segui questi passaggi per preparare la pasta all’aglio, olio e peperoncino:

  1. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio tritati finemente e il peperoncino tagliato a rondelle sottili o sbriciolato, se secco. Cuoci per un paio di minuti, finché l’aglio diventa dorato ma non bruciato.
  3. Scola la pasta, conservando un po’ dell’acqua di cottura. Aggiungi la pasta nella padella con l’aglio, l’olio e il peperoncino e mescola bene per amalgamare il condimento.
  4. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso.
  5. Impiatta la pasta e, se lo desideri, guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco tritato.

Consigli e varianti:

  • Per un gusto più delicato, puoi rimuovere l’anima centrale del peperoncino, che contiene la maggior parte della capsaicina, la sostanza responsabile della piccantezza.
  • Se preferisci un sapore più intenso, puoi aggiungere una manciata di acciughe dissalate e tritate al condimento.
  • Per una versione più ricca e saporita, prova a incorporare qualche cucchiaio di pangrattato tostato e prezzemolo nella preparazione.

La pasta all’aglio, olio e peperoncino si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e minerale, come un Vermentino o un Greco di Tufo, che bilancia la piccantezza del piatto. In alternativa, un rosato fruttato e leggero, come un Cerasuolo d’Abruzzo, può essere un’ottima scelta.

La pasta all’aglio, olio e peperoncino è un esempio lampante di come la cucina italiana sia in grado di creare piatti deliziosi e memorabili con pochi ingredienti di base. L’importanza di utilizzare ingredienti di alta qualità, in particolare un olio extravergine di oliva di eccellente qualità, è fondamentale per ottenere un risultato gustoso e autentico.

Oltre a essere deliziosa, la pasta all’aglio, olio e peperoncino offre anche alcuni benefici per la salute:

  • L’aglio è noto per le sue proprietà antibatteriche e antivirali e può contribuire a rafforzare il sistema immunitario.
  • Il peperoncino contiene capsaicina, che ha proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e può aiutare a stimolare il metabolismo.
  • L’olio extravergine di oliva, come già accennato, è ricco di grassi monoinsaturi “buoni” e antiossidanti, che favoriscono la salute del cuore e combattono l’invecchiamento cellulare.

La pasta all’aglio, olio e peperoncino è un piatto che si gusta al meglio appena preparato. Tuttavia, se dovessi avere degli avanzi, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno o due. Per riscaldare la pasta, ti consigliamo di farlo in padella a fuoco basso, aggiungendo un po’ di olio extravergine di oliva o acqua di cottura, se necessario, per evitare che si secchi.

La pasta all’aglio, olio e peperoncino è un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e per il suo sapore intenso e avvolgente. Sperimentare con diverse varianti e abbinamenti ti permetterà di scoprire nuove sfumature di gusto e di apprezzare ancora di più questo classico intramontabile.

Focaccia Genovese

Focaccia GenoveseLa focaccia genovese è un pane tipico della cucina ligure, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la sua morbidezza e il suo sapore unico. Originaria della città di Genova, la focaccia è diventata un simbolo della gastronomia italiana e un elemento imprescindibile della tradizione culinaria ligure.

Caratteristiche e storia: La focaccia genovese è un pane piatto, morbido all’interno e leggermente croccante all’esterno. La sua superficie è caratterizzata da piccole cavità chiamate “alveoli”, che si formano durante la lievitazione e la cottura, e che conferiscono alla focaccia la sua consistenza soffice e leggera.

La storia della focaccia genovese risale all’epoca romana, quando era conosciuta come “panis focacius” e veniva cotta su pietre calde o direttamente sulle braci.

Ingredienti e preparazione: Per preparare la focaccia genovese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 375 ml di acqua tiepida
  • 15 g di lievito di birra fresco o 7 g di lievito di birra secco
  • 10 g di sale
  • 60 ml di olio extravergine di oliva di alta qualità, più un po’ per ungere la teglia e spennellare la superficie
  • Sale grosso per la superficie (opzionale)

Segui questi passaggi per preparare la focaccia genovese:

  1. Sciogli il lievito nell’acqua tiepida e lascialo riposare per qualche minuto.
  2. In una ciotola capiente, mescola la farina con il sale e aggiungi il lievito sciolto nell’acqua e l’olio extravergine di oliva. Impasta fino ad ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
  3. Copri l’impasto con un panno umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per almeno 1-2 ore, o fino a quando raddoppia di volume.
  4. Preriscalda il forno a 220°C (430°F). Ungi una teglia rettangolare con olio extravergine di oliva e stendi l’impasto nella teglia, cercando di mantenere uno spessore uniforme di circa 1-2 cm.
  5. Con le dita, crea delle cavità sulla superficie dell’impasto e spennella con olio extravergine di oliva. Se preferisci, puoi cospargere la superficie con un po’ di sale grosso.
  6. Inforna la focaccia genovese per 20-25 minuti, o fino a quando è dorata e croccante all’esterno. Lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla a quadrotti o strisce.

Varianti e abbinamenti: La focaccia genovese può essere arricchita con numerosi ingredienti e sapori, come olive, cipolle, pomodorini, rosmarino o formaggio. Inoltre, si abbina perfettamente a un bicchiere di vino bianco ligure, come il Pigato o il Vermentino, che ne esalta i sapori tipici della cucina mediterranea. La focaccia può essere gustata anche in abbinamento a salumi, formaggi e verdure sott’olio, oppure come base per panini e tramezzini.

Consigli per una focaccia perfetta:

  • L’olio extravergine di oliva di alta qualità è fondamentale per ottenere una focaccia morbida e saporita. Assicurati di utilizzare un olio extravergine di oliva di origine ligure per un sapore autentico.
  • Il tempo di lievitazione è cruciale per ottenere una focaccia morbida e leggera. Lascia che l’impasto lieviti fino a quando raddoppia di volume e presta attenzione alla temperatura ambiente: se fa freddo, la lievitazione potrebbe richiedere più tempo.
  • Durante la cottura, è importante mantenere un’umidità costante all’interno del forno. Per fare ciò, puoi posizionare una ciotola d’acqua sul fondo del forno o spruzzare acqua all’interno del forno durante la cottura.

Conservazione: La focaccia genovese è un piatto che si gusta al meglio fresco e appena sfornato. Tuttavia, se dovessi avere degli avanzi, puoi conservarli in un sacchetto di plastica o di carta per un giorno o due. Per riscaldare la focaccia, ti consigliamo di farlo in forno a 180°C (350°F) per qualche minuto, fino a quando diventa croccante all’esterno e morbida all’interno.

La focaccia genovese è un piatto iconico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e per il suo sapore inconfondibile. Sperimentare con diverse varianti e abbinamenti ti permetterà di scoprire nuove sfumature di gusto e di apprezzare ancora di più questa prelibatezza ligure. Che tu la gusti da sola, come accompagnamento ai pasti o come base per panini e tramezzini, la focaccia genovese è una vera celebrazione del sapore e della tradizione culinaria italiana.

Insalata Caprese

Insalata CapreseL’insalata caprese è un piatto fresco e colorato originario dell’isola di Capri, situata nel golfo di Napoli. È un’insalata semplice e gustosa, che celebra i sapori e gli ingredienti tipici della cucina mediterranea, in particolare della tradizione campana. L’insalata caprese è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per il suo equilibrio di sapori e per la sua presentazione esteticamente gradevole, che richiama i colori della bandiera italiana.

Ingredienti e preparazione.

Per preparare l’insalata caprese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 2-3 pomodori maturi ma sodi
  • 200 g di mozzarella di bufala campana
  • Un mazzetto di basilico fresco
  • Olio extravergine di oliva di alta qualità
  • Sale e pepe nero q.b.

Segui questi passaggi per preparare l’insalata caprese:

  1. Affetta i pomodori e la mozzarella di bufala in fette dello stesso spessore, circa 5 mm.
  2. Disponi le fette di pomodoro e mozzarella su un piatto, alternandole in modo armonioso e sovrapponendole leggermente.
  3. Aggiungi le foglie di basilico fresco tra le fette di pomodoro e mozzarella o sparpagliale sopra il piatto.
  4. Condisci l’insalata con un filo generoso di olio extravergine di oliva, sale e pepe nero macinato al momento.

Consigli e varianti:

  • Per ottenere un sapore autentico, utilizza pomodori maturi e saporiti, come il pomodoro San Marzano o il cuore di bue. La qualità della mozzarella di bufala campana è fondamentale: assicurati di sceglierne una fresca e di buona qualità.
  • L’insalata caprese può essere arricchita con ingredienti aggiuntivi, come olive nere, capperi, acciughe, prosciutto crudo o rucola. Tuttavia, la versione tradizionale si basa sull’equilibrio tra i sapori dei pomodori, della mozzarella e del basilico.
  • Per un tocco di acidità, puoi aggiungere un filo di aceto balsamico o una riduzione di aceto balsamico sul piatto prima di servire.

Abbinamenti: L’insalata caprese si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e leggero, come un Falanghina, un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo. In alternativa, un rosato fruttato e minerale, come un Cerasuolo d’Abruzzo o un Rosato di Salento, può essere un’ottima scelta.

L’insalata caprese è un piatto estivo per eccellenza, ideale come antipasto o come piatto unico leggero. La sua semplicità e la sua freschezza la rendono una scelta perfetta per i pranzi all’aperto, le cene in terrazza o le grigliate in compagnia. L’insalata caprese è anche un ottimo accompagnamento per piatti a base di pesce, carne alla griglia o pasta fredda. Grazie alla sua versatilità, può essere adattata a diverse occasioni e gusti.

Proprietà benefiche degli ingredienti: L’insalata caprese offre numerosi benefici per la salute grazie ai suoi ingredienti freschi e nutrienti:

  • I pomodori sono ricchi di licopene, un potente antiossidante che aiuta a prevenire l’invecchiamento cellulare e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Sono anche una buona fonte di vitamine A e C, potassio e fibre.
  • La mozzarella di bufala campana è un formaggio a pasta filata con un contenuto relativamente basso di grassi e colesterolo rispetto ad altri formaggi. È una fonte di proteine di alta qualità, calcio, fosforo e vitamine del gruppo B.
  • Il basilico è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche e contiene vitamina K, manganese e vitamina A.
  • L’olio extravergine di oliva, come già accennato, è ricco di grassi monoinsaturi “buoni” e antiossidanti, che favoriscono la salute del cuore e combattono l’invecchiamento cellulare.

Conservazione e riciclo degli avanzi: L’insalata caprese è un piatto che si gusta al meglio fresco e appena preparato. Tuttavia, se dovessi avere degli avanzi, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un giorno. Per gustare l’insalata caprese in tutta la sua freschezza, ti consigliamo di non condirla con sale e olio fino al momento di servirla.

In conclusione, l’insalata caprese è un classico intramontabile della cucina italiana, amata per la sua freschezza e per il suo equilibrio di sapori. Sperimentare con diverse varianti e abbinamenti ti permetterà di scoprire nuove sfumature di gusto e di apprezzare ancora di più questo piatto estivo semplice ma delizioso. Che tu la gusti come antipasto, piatto unico o accompagnamento, l’insalata caprese è un’ode alla tradizione culinaria italiana e ai sapori del Mediterraneo.

Pesto alla Genovese

Pesto alla GenoveseIl pesto alla genovese è una salsa tipica della cucina ligure, originaria della città di Genova. È una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, olio extravergine di oliva, formaggio e sale, che viene tradizionalmente preparata utilizzando un mortaio di marmo e un pestello di legno.

Il pesto alla genovese è conosciuto e amato in tutto il mondo per il suo sapore fresco e aromatico, e viene spesso utilizzato per condire la pasta, in particolare le tipiche trenette o trofie liguri.

Ingredienti e preparazione: Per preparare il pesto alla genovese, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 50 g di foglie di basilico fresco (preferibilmente basilico genovese DOP)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di pinoli
  • 45 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 15 g di pecorino romano grattugiato
  • 100 ml di olio extravergine di oliva di alta qualità (preferibilmente ligure)
  • Sale grosso q.b.

Segui questi passaggi per preparare il pesto alla genovese:

  1. Nel mortaio, schiaccia lo spicchio d’aglio con un pizzico di sale grosso fino a ottenere una pasta omogenea.
  2. Aggiungi le foglie di basilico e continua a pestare con movimenti circolari, fino a quando il basilico rilascia il suo olio essenziale e si trasforma in una crema verde.
  3. Aggiungi i pinoli e continua a pestare fino a ottenere una pasta liscia.
  4. Incorpora i formaggi grattugiati, un po’ alla volta, mescolando bene con il pestello.
  5. Infine, aggiungi l’olio extravergine di oliva a filo, mescolando costantemente fino ad ottenere una salsa cremosa e omogenea.
  6. Regola di sale, se necessario, e utilizza il pesto per condire la pasta.

Varianti e abbinamenti: Il pesto alla genovese può essere utilizzato per condire diversi tipi di pasta, come spaghetti, linguine, trenette, trofie, gnocchi di patate o lasagne. Inoltre, può essere utilizzato come ingrediente in minestre e zuppe, come la tradizionale minestrone genovese, o come base per panini e bruschette.

Oltre alla ricetta tradizionale, esistono numerose varianti del pesto alla genovese, come il pesto di rucola, il pesto di prezzemolo, il pesto di pomodori secchi o il pesto di mandorle. Puoi sperimentare con diversi ingredienti e sapori per scoprire nuove combinazioni e adattare la salsa alle tue preferenze personali.

Consigli per un pesto perfetto:

  • Utilizza basilico fresco e di buona qualità, preferibilmente basilico genovese DOP, che ha un aroma e un sapore particolarmente delicato e profumato.
  • Lavora gli ingredienti nel mortaio con delicatezza e senza riscaldarli troppo, per evitare di ossidare il basilico e alterarne il sapore. Se non hai un mortaio, puoi utilizzare un frullatore o un mixer, ma presta attenzione a non surriscaldare gli ingredienti.
  • Scegli un olio extravergine di oliva di alta qualità, preferibilmente di origine ligure, che conferirà al pesto un sapore più autentico e delicato. L’olio è un ingrediente fondamentale del pesto, e la sua qualità incide notevolmente sul risultato finale.
  • Non cuocere il pesto alla genovese: la salsa deve mantenere la sua freschezza e il suo aroma. Per condire la pasta, scolala al dente e versala in una ciotola, quindi aggiungi il pesto e mescola delicatamente fino a che la pasta è ben condita. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.

Conservazione: Il pesto alla genovese si conserva in frigorifero per 3-4 giorni in un barattolo di vetro ben chiuso. Per evitare che il pesto si ossidi e perdi il suo colore verde brillante, copri la superficie con un sottile strato di olio extravergine di oliva prima di chiudere il barattolo. Il pesto può essere anche congelato in porzioni singole, utilizzando contenitori ermetici o sacchetti per il ghiaccio.

Valore nutrizionale: Il pesto alla genovese è una salsa ricca di nutrienti e di proprietà benefiche per la salute. Il basilico è noto per le sue proprietà antiossidanti, antibatteriche e anti-infiammatorie, mentre l’olio extravergine di oliva è una fonte di grassi monoinsaturi “buoni” e di antiossidanti. I pinoli sono ricchi di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali, mentre i formaggi apportano proteine, calcio e vitamine del gruppo B. Tuttavia, il pesto alla genovese è anche un piatto calorico e grasso, quindi è importante consumarlo con moderazione e in porzioni adeguate.

Il pesto alla genovese è una salsa iconica della cucina italiana, apprezzata per il suo sapore fresco e aromatico e per la sua versatilità. Che tu lo utilizzi per condire la pasta, preparare panini e bruschette, o arricchire minestre e zuppe, il pesto alla genovese è una delizia per il palato e un omaggio alla tradizione culinaria ligure.

Sperimentare con diverse varianti e abbinamenti ti permetterà di scoprire nuove sfumature di gusto e di apprezzare ancora di più questa prelibatezza italiana.

Queste 5 ricette italiane tradizionali a base di olio extravergine di oliva sono un ottimo modo per scoprire e apprezzare il sapore e le proprietà benefiche di questo ingrediente fondamentale della cucina italiana. Ricorda che la qualità dell’olio extravergine di oliva è essenziale per ottenere risultati eccellenti in ogni piatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10% di sconto. Subito.

iscrivendoti gratuitamente alla newsletter riceverai un codice sconto per usarlo nel nostro shop

10% di sconto. Subito.

iscrivendoti gratuitamente alla newsletter riceverai un codice sconto per usarlo nel nostro shop