Nessun prodotto è nel carrello.
Il pomodoro è il frutto della pianta Lycopersicon esculentum, ed é alle volte chiamato “pomo d’oro“, probabilmente grazie alle varietà di pomodoro di colore giallo, arancio e mandarino. Indipendentemente dal suo nome, il pomodoro è un alimento meravigliosamente popolare e versatile. Lo si può trovare in più di un migliaio di varietà diverse che variano per forma, dimensione e colore, dai piccoli pomodorini, a brillanti pomodori gialli, alla forma a pera e verde, famosa per la sua preparazione fritto della cucina sudamericana. Solo i frutti di questa pianta possono essere mangiati, poiché le foglie contengono spesso concentrazioni potenzialmente problematiche di alcuni alcaloidi. La polpa del pomodoro è costituita da semi sdrucciolevoli circondati da una matrice acquosa. Anche se i pomodori sono frutti in senso botanico, non hanno la dolcezza tipica di altri frutti. Hanno invece una dolcezza sottile che viene completata da un gusto leggermente amaro e acido. Sono preparati e serviti come altre verdure e sono spesso classificati come fra gli alimenti più sani del mondo. Anche se i pomodori sono disponibili bene o male tutto l’anno, alcuni tra i più deliziosi vengono coltivati in tarda primavera o all’inizio dell’estate e maturano da luglio a settembre. Lo sapevate che i pomodori non devono essere di un colore rosso intenso per essere una fonte eccezionale di licopene? Il licopene è un pigmento carotenoide che è stato a lungo associato con il colore rosso intenso di molti pomodori.
Cosa serve il licopene e le proprietà
Un piccolo studio preliminare su uomini e donne sani, ha dimostrato che il licopene dei pomodori arancioni può essere assorbito meglio rispetto a quello dei pomodori rossi. Dei ricercatori hanno effettuato uno studio, eliminando dalla dieta di donne post-menopausa pomodori e altri alimenti contenenti licopene per un periodo di 4 settimane hanno studiato l’effetto della mancanza di licopene sulla salute delle ossa. Al termine le donne hanno iniziato a mostrare segni di aumento dello stress ossidativo nelle loro ossa e variazioni indesiderate nel loro tessuto osseo. I ricercatori hanno quindi concluso che la rimozione di cibi contenenti licopene (compresi i pomodori) dalla dieta aumenta il rischio di osteoporosi. È stato inoltre dimostrato che pomodori freschi o gli estratti di pomodoro contribuiscono alla riduzione del colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi. Solo di recente i ricercatori stanno cominciando a identificare alcuni dei fitonutrienti più insoliti nei pomodori, con efficacia particolarmente protettiva.-
Patè di Pomodori secchi
Valutato 5.00 su 5033.50€ -
Pesto di pomodori secchi e ricotta forte pugliese
Valutato 5.00 su 5024.50€