Vino rosso primitivo Salento IGT – Bottiglia da 0,75L

8.30

Disponibile

Il vino rosso primitivo Salento IGT Oro del Salento, si ottiene da varietà di uve Primitivo (100% Primitivo). Rosso rubino costante sull’orizzonte cristallino, di media concentrazione e trasparenza. É un vino leggero, giovane e fragrante, morbido ed equilibrato con note balsamiche, floreali e fruttate.

EAN: 8033874404133 SKU: VINPRIM Categoria:

8.30

Descrizione

Il vino primitivo rosso in bottiglia da 0,75 L. è un vino inebriante dal profumo seducente e accattivante. Questo vino viene affinato in acciaio per un minimo di sette mesi ed è un vino che piace a molti. È corposo, con una trama ricca ed è stato ottenuto da una delle uve più amate d’Italia, il Primitivo. Buona freschezza e di ottima qualità.

Il Vino Rosso Primitivo del Salento è un vino pugliese di alta qualità, conosciuto in tutto il mondo per il suo carattere intenso e la sua struttura robusta. Prodotto con uve Primitivo, questo vino rosso ha un colore rubino intenso e un profumo intenso di frutta matura, spezie e tabacco.

Il Primitivo del Salento viene vinificato in modo tradizionale, utilizzando solo uve selezionate al momento della raccolta. Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato invecchiare in botti di rovere per almeno 12 mesi, il che gli conferisce una struttura e un corpo unico.

Il Vino Rosso Primitivo del Salento è perfetto per accompagnare carni rosse, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

È anche un ottimo vino da meditazione, ideale da gustare da solo o in compagnia di amici.

Se sei alla ricerca del migliore Primitivo del Salento, ci sono alcune aziende che producono vini di altissima qualità. Oro del Salento vi offre un Primitivo del Salento di eccellente livello, con note di frutta matura e spezie che ne fanno un vino unico nel suo genere.

In definitiva, il Vino Rosso Primitivo del Salento è un vino di alta qualità, perfetto per chi cerca un vino dal carattere deciso e intenso. Se sei appassionato di vini rossi, il Primitivo del Salento è sicuramente una scelta da non perdere.

Nutrienti

Informazioni nutrizionali per 100 gr.

Specifiche

Peso 1.270 kg
Formato

0.75L

Classificazione

IGT Salento

Varietà uve

Primitivo 100%

Resa in uva per ettaro

70/80 quintali

Capacità d'invecchiamento

3/4 anni

Colore

Rubino con riflessi granati

Bouquet

Frutti rossi

Sapore

Morbido e fresco con tan. in evidenza

Temperatura di servizio

Servire a 18°C

Abbinamento gastronomico

Carni alla griglia

Vinificazione

Le uve pregiate fermentano ad una temperatura di 20-22C° per 36-48 ore. Dopo una soffice pressatura, segue la maturazione in acciaio e per tre mesi in barrique.

Alcool

14,00 % Vol.

Ingredienti

Varietà di uve: Primitivo 100%

Recensioni (4)

Voto medio

5.00
04
( 4 Recensioni )
5 Star
100%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%
Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 recensioni per questo prodotto

  1. 04

    Fattori E.

    Penso proprio che sia il vino più gustoso che abbia mai provato! Un vino che mi ha colpito subito a primo impatto per il suo colore Rosso Rubino costante sull’orizzonte cristallino! È un vino perfetto per accompagnare prelibati aperitivi o perfino apericena e cene! Essendo un vino leggero, giovane e fragrante, morbido ed equilibrato con note balsamiche, floreali e fruttate mi è piaciuto molto assaporarlo anche insieme a un secondo piatto di terra, e sto parlando delle scaloppine di carne di vitello con i funghi porcini!

    Inoltre il vino rosso primitivo Salento IGT Oro del Salento, si ottiene da varietà di uve 100% Primitivo e viene affinato in acciaio per un minimo di sette ore! È corposo, con una trama ricca ed è stato ottenuto proprio da una delle uve più amate d’Italia, il Primitivo. Buona freschezza e di ottima qualità!

    Ed è per questo motivo è veramente un vino prelibato che amano anche coloro che di solito non prediligono i vini rossi! Se volete fare una bellissima figura con i vostri ospiti vi consiglio di servire proprio questo vino rosso! Inoltre ve lo consiglio anche per realizzare degli eleganti regali di natale per i vostri amici e i vostri parenti! In questo modo nessuno rimarrà deluso!

  2. 04

    Storiadiunacaponata

    Abbinare questo vino ad una bistecca di carne, cottura media, alle erbe, è stata una scelta tanto semplice quanto strabiliante. Il rosso intenso, il profumo caratteristico del primitivo ci hanno accompagnato boccone dopo boccone, in una cena che si è rivelata da dieci e lode. Sono dell’idea che puoi servire a tavola il migliore dei piatti, ma senza un buon vino allora sarà un pranzo o una cena a metà. Con questa bottiglia si va al sicuro. Questo primitivo si sposa benissimo con salumi e piatti forti. Esalta i sapori delle carni lasciando al palato un sentore intenso e corposo. Stra consigliato!

  3. 04

    SerenaCucina

    E se siamo in Puglia non possiamo non assaggiare un buon bicchiere di Primitivo. Vitigno autoctono della regione, ma se ne trova qualcosa anche in Campania e in Valle d’Aosta ed è tra i principali coltivati in California con il nome di Zifandel, anche se , a mio avviso, si esprime al meglio nel Salento nelle varie sue sfumature.
    Questo di Oro del Salento, è un 100% uve primitivo vinificato in acciaio, mi ha colpito già appena versato nel calice, il suo bel colore rubino intenso e la sua fluidità hanno avvolto il calice. Al naso arrivano subito le note di frutta rossa, soprattutto fragola e prugna, seguite poi dalle violette insieme a qualche nota erbacea.
    In bocca ha una buona struttura e risulta un vino di corpo e morbido, giustamente tannico, ma anche un vino di facile beva, ottimo in abbinamento per esempio a primi con sughi di carne o formaggi di media stagionatura, io l’ho abbinato ad un bel piatto di Orecchiette fior di grano condite con un ragù di scottona, strepitoso, sorso dopo sorso il vino ripuliva alla perfezione il palato invogliandomi al nuovo boccone di pasta. Davvero un ottimo vino!

  4. 04

    Agata R.

    Sia il Negroamaro che il Primitivo sono i vini più famosi del territorio del Salento, e poiché qualche mese fa ho avuto modo di provare il vino Negroamaro di Oro del Salento ed essendone rimasta piacevolmente colpita ho voluto provare anche il loro vino Primitivo. Anche questo vino non ha deluso le mie aspettative. Appena versato colpisce per il suo colore rosso rubino e riflessi granati. Il profumo é intenso, ma non aggressivo. Buona l’acidità. In bocca sapore di frutti di bosco, fragoline rosse e bacche. Avvolgente, ricco e mediamente tannico è un rosso morbido, corposo, fresco in modo equilibrato, che si sposa bene con le carni, l’agnello, il capretto, sia alla brace che in umido, ma anche con formaggi stagionati. Ho abbinato questo vino ad un primo di lasagne al ragù di carne, seguito da un secondo di bistecche alla griglia. Di norma il vino Primitivo va servito ad una temperatura di 18°, ma essendo ormai estate l’ho gustato ad una temperatura più fresca. In passato il vino Primitivo veniva considerato un vino vigoroso, oggi si è via via trasformato, diventando un vino elegante, da veri intenditori, diffusissimo nella gran parte delle tavole degli italiani. Un vino che non deve mancare assolutamente nella vostra cantinetta.

Menu

Subito per te 10% di Sconto

nel nostro shop iscrivendoti
gratuitamente alla newsletter